Menu principale:
I COLLABORATORI DEL PROGETTO "LE ABILITA' DIFFERENTI FANNO KARATE"
Maurizio Saravalli
Da sempre attratto dal fascino delle arti marziali nel 1986 inizia a praticare karate. Nel 1989 guadagna la cintura nera ed inizia ad insegnarlo a giovani e meno giovani. Nello stesso anno inizia a frequentare un corso di Ju Jitso e nel 1993 diviene cintura nera anche in questo sport. Presto, a Ostiglia, nasce il gruppo Budo Kwai riconosciuto dal CONI nel quale insegna karate.
Da sempre legato al maestro Leoni, a partire dal 2008 partecipa al Progetto "Le Abilità differenti fanno Karate". Pedagogista clinico reflector di professione, è stato di fondamentale importanza nelle fasi iniziali del progetto Diversamente Karate, costituendo un punto di riferimento per tecnici e partecipanti. Dal 2010 organizza un allenamento annuale rivolto a persone diversamente abili nella città di Ostiglia, chiedendo la collaborazione di diverse palestre di karate e di judo e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Nel 2011 sostiene con successo l'esame di quinto dan di karate e nel 2012 conquista il grado di Maestro. Maurizio, oltre ad essere direttore tecnico del Budo Kwai, è anche allenatore di pesistica e secondo dan di Ju Jitso.
Dino Ghelli
Nel 1978 inizia a praticare karate nelle palestre del Maestro Baccaro accanto a Marco Leoni. Nel 1989 conquista la cintura nera e il grado di allenatore. Nel 1998 diviene istruttore e nel 2006 segue il corso organizzato dalla FIJLKAM per partecipare al Progetto Scuola. Nel 2008 consegue il grado di Maestro e inizia a partecipare al progetto "Le Abilità Differenti Fanno Karate". Nel 2010 sostiene con successo l'esame di quinto dan e negli anni 2011 e 2012 organizza, con l'aiuto della moglie Nicoletta Magnoni, due eventi per persone diversamente abili nella città di Mirandola. Il maestro Ghelli, oltre a insegnare karate nella palestra del gruppo Leoni Karate Team di Mirandola è anche Istruttore di Pesistica e Cultura Fisica/Personal.
Alberto Visentini
Nel 1989 inizia a praticare karate nelle palestre del Leoni Karate Team e dopo 9 anni diviene cintura nera. Nel periodo 1998-
Mario Greco
Nel 1990 inizia a praticare karate nelle palestre del Leoni Karate Team e a partecipare alle gare amatoriali di kata e di kumite. Nel 1996 consegue il primo dan ed il grado di allenatore che gli consente di iniziare ad insegnare a Moglia. Nel 1998 sostiene l'esame di secondo dan e nel 2002 quello di terzo dan. Nel frattempo, affiancando il maestro Marco Leoni, inizia ad insegnare anche nella palestra di Bondeno di Gonzaga e nelle scuole di Moglia, Novi di Modena e Gonzaga aderendo così al Progetto Scuola. A partire dal 2009, inizia a partecipare ai vari eventi del progetto le "Abilità Differenti fanno Karate". Nel 2010 consegue il diploma in iridiologia e naturopatologia presso l'accademia di Trento, portando una tesi che ha visto protagonisti alcuni ragazzi delle palestre di Novi di Modena e di Bondeno di Gonzaga. Nel 2011 diviene direttore tecnico della palestra di Novi di Modena ed inizia a seguire autonomamente il Progetto Scuola nella scuola elementare dello stesso paese.
Maria Manuela Mossini
Moglie del Maestro Marco Leoni inizia a praticare karate nel 1990. Nel 1996 partecipa al corso di formazione in Educazione Motoria di Base e nel 1997 diviene cintura nera di karate. Da sempre interessata all'insegnamento ai bambini partecipa al Progetto Scuola ed affianca il maestro Leoni nelle palestre di Novi di Modena e di Bondeno di Gonzaga. Nel 2005 sostiene con successo l'esame di secondo dan e conquista il grado di aspirante allenatore. Da sempre preziosa collaboratrice nelle varie attività del Leoni Karate Team, a partire dal 2008 partecipa ai vari eventi del progetto "Le Abilità Differenti fanno Karate".
Alvaro Sgarbi
Inizia a praticare karate nel 1993, seguendo le orme del figlio Francesco (l'attuale campione regionale dell'Emilia Romagna di kumite). Nel 2001 conquista la cintura nera e negli anni 2004 e 2008 guadagna anche il secondo ed il terzo dan. Con passione ed impegno prosegue gli allenamenti aiutando i vari allenatori ad insegnare le arti marziali ai più giovani. Negli ultimi anni riveste la carica di consigliere della polisportiva Stadium di Mirandola e a partire dal 2010 inizia a seguire il progetto "Le Abilità Differenti fanno Karate" partecipando con entusiasmo ai vari stage organizzati dai gruppi Leoni Karate Team e Budo Kwai.
Enrica Bernardelli
Inizia a praticare karate nel 1995 e dal 2001 diventa cintura nera. Nel 2003 inizia a frequentare le palestre del Leoni Karate Team e l'anno successivo sostiene con successo l'esame di secondo dan. Con tenacia e forza di volontà continua ad allenarsi tra impegni lavorativi e famigliari, fino al raggiungimento del terzo dan nel 2009. Nello stesso anno inizia a seguire il progetto "Le Abilità Differenti fanno Karate" partecipando con entusiasmo ai vari incontri organizzati dai gruppi Leoni Karate Team e Budo Kwai.